MASSIMILIANO BADIALI RACCONTA LA STORIA DEL LICEO VITTORIA COLONNA DI AREZZO

Ciclo di conferenze sulle Scuole Superiori di Arezzo

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 13 marzo 2024

Curato da Giovanni Galli, il ciclo di conferenze si propone di ricostruire la storia di alcune delle Scuole d’istruzione superiore cittadine, mettendone in evidenza le origini ed il contesto, le sedi e le denominazioni assunte nel corso del tempo, le materie insegnate, alcune figure di presidi e di docenti, il bacino di utenza e la funzione sociale svolta.

E’ stata analizzata la storia dell’antico convento di Santa Margherita, le opere contenutevi e la trasformazione in Scuola Normale Vittoria Colonna.  Ne è seguito uno studio storico-artistico dell’evoluzione architettonica dell’edificio, un’analisi delle riforme scolastiche che portarono all

a creazione dell’Istituto Magistrale con la Riforma Gentile, per poi affrontare la sperimentazione didattica che creò il passaggio al Liceo socio-psico-pedagogico e linguistico (1986), per poi approdare, con la Riforma Gelmini ai tre indirizzi cardine del liceo aretino di via Portabuia (Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico e Liceo Economico-sociale). Sono stati presentati i nuovi indirizzi sperimentali, sotto la Presidenza del dr. Maurizio Gatteschi (2011 ad oggi), il 4° Anno di Rondine di cui il Colonna è titolare di sperimentazione.  E’ stata presentata una nutrita presenza di immagini del passato e  foto del presente. Non è mancata un’analisi della vita e opera della poetessa cinquecentesca Vittoria Colonna, a cui la scuola è intitolata, in onore delle donne, alunne e insegnanti, che hanno contribuito a farla evolvere e crescere in numeri, metodologie e humanitas, dal momento che il futuro al Liceo Vittoria Colonna ha radici antiche.

Massimiliano Badiali è nato ad Arezzo il 24-08-72. Nel 1991 ottiene la Maturità Classica, nel 96 la Maturità Magistrale, nel 97 il Diploma di Scienze Religiose, nel 99 si laurea in Lingue a Firenze, per poi laurearsi in Lettere moderne nel 2022 ad Arezzo. Dal 1999 insegna in ogni ordine e grado di istruzione, per poi approdare al Liceo Vittoria Colonna, dove insegna a tempo indeterminato dal 2013 lingua e letteratura francese, nel percorso di doppia maturità EsaBac. Fa parte dello Staff del Dirigente del Dirigente, è funzione strumentale degli studenti e della legalità, referente della lotta al Cyberbullismo, nonché tutor e referente PCTO. Al Colonna continua a esercitare la sua passione per la scrittura, curando la rassegna stampa dell’istituto. Le numerose sillogi poetiche pubblicate, tra cui La Malattia Mortale (Oceano ed, 2005) con prefazione di Mario Luzi, gli hanno permesso di vincere premi poetici prestigiosi come la Disfida di Barletta (2003). Ha fondato il Movimento panartistico Labirintismo, pubblicandone il manifesto, due testi teatrali in Labirinto Zero (Ediz. Stravagario, 2009). Al Liceo Colonna organizza viaggi studio e scambi, perché viaggiare permette di riscoprirci.  La sua passione è l’insegnamento, perché lo ritiene maieutica di umanità e missione esistenziale.