INCONTRO LETTERARIO CON MARIA TERESA CALANDRONE

Immagine profilo

da Segreteria

del giovedì, 21 settembre 2023

Giovedì 21 settembre 2023, alle ore 11, nella Sala Eventi del Circolo Artistico di Arezzo, otto classi del liceo “Vittoria Colonna” di Arezzo incontreranno la poetessa Maria Grazia Calandrone. Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice per la Rai. Scrive per il «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Con i suoi libri di poesia ha vinto importanti premi. La sua ultima opera, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021), è entrata nella dozzina del Premio Strega. Le classi del Liceo Colonna hanno letto l’ultimo romanzo Dove non mi hai portata (2022).  La storia è la ricerca di un’autobiografia negata dall’abbandono: nel 1965, un uomo Giuseppe e una donna Lucia, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Decisa a scoprire la verità, torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita. Dove non mi hai portata è un libro intimo eppure pubblico, profondamente emozionante e insieme lucidissimo. Attraversando lo specchio del tempo, racconta una scheggia di storia d'Italia e le vite interrotte delle donne. Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell'epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Più di cinquant'anni dopo quella bambina, a sua volta diventata madre, si mette in viaggio per ricostruire quello che è davvero successo ai suoi genitori. La toccante vicenda biografica dell’autrice sarà per le studentesse e per gli studenti un momento di significativa condivisione di emozioni ed opinioni, nonché l’occasione per riflettere sull’importanza della letteratura e sul bisogno di poesia nel mondo contemporaneo .