IL DOPPIO BINARIO DELL’INCLUSIONE AL COLONNA

Tutors e cavalieri accolgono in classe i nuovi iscritti di prima

Immagine profilo

da Segreteria

del giovedì, 14 settembre 2023

Tutto è pronto per l’accoglienza in presenza dei 220 alunni neoiscritti alle prime del Liceo Vittoria Colonna di arezzo. Il 15 settembre 2023 non è un giorno come un altro al Liceo di Via Portabuia: è un giorno di festa per l’accoglienza in presenza  dei nuovi iscritti di prima, che tendono a sentirsi ansiosi all’idea di iniziare un nuovo anno scolastico, spesso non conoscendo, neppure la struttura fisica della scuola, che da questo anno si è arricchita di una nuova succursale in Via del Saracino, oltre alla sede centrale di Via PortaBuia,  il plesso della Cadorna e la sede in Via Cavour.  Nell'ultimo banco, nel primo, da un lato o dall'altro della cattedra, il Liceo aretino di via PortaBuja accoglie quest’anno più di mille studenti. I primini saranno gli ultimi a varcare il chiostro monumentale della sede centrale in Portabuja, spaesati, fra tutte quelle voci e volti nuovi, e quella frenetica concitazione da primo giorno di scuola, in uno stato d'animo che oscilla tra l'angoscia e l'euforia, accompagnati e supportati, come da sempre, dai Tutor delle classi quinte e dai Cavalieri del Colonna, formati dalla FS Studenti e Referente Antibullismo prof. Massimiliano Badiali. 

I Tutor sono 50 studenti delle classi quinte che accolgono i neoiscritti in questo primo giorno nel cortile d'entrata, innalzando i cartelloni realizzati con l'indicazione della sezione e dell'indirizzo (Liceo delle Scienze Umane, Liceo Teatrale, Liceo Economico Sociale,  Liceo Economico Digitale, Linguistico e Liceo Linguistico EsaBac, Liceo Global Citizenship Education), oggetto transizionale di inclusione. I neoiscritti sono invitati a realizzare delle targhette adesive con i loro nomi da incollare sui banchi, perché gli alunni hanno sì un cognome ma prima ancora una identità che vive e si radica nel proprio nome. I Tutor avvieranno un dialogo motivazionale per conoscere meglio i nuovi iscritti di prima e i motivi della loro scelta (perché hanno scelto questo indirizzo e questa scuola, cosa conoscono delle materie fondamentali, cosa si aspettano da questo percorso, quali sono le loro paure o preoccupazioni?).  Durante i primi giorni i tutor, vigili e attenti alle dinamiche psicologiche, provvedono a rendere meno difficile il passaggio tra scuola media e scuola superiore, accelerando il processo di conoscenza reciproca (tra gli studenti, e tra studenti e docenti), favorendo la collaborazione e la valorizzazione dei neoiscritti nel nuovo gruppo-classe. Inoltre i Tutor mostrano agli alunni delle prime i locali scolastici, illustrano la storia dell’antico monastero divenuto la sede attuale di via Portabuja e quella del chiostro monumentale, presentando, infine, la figura di Vittoria Colonna, a cui la scuola è intitolata. Nell’ultimo giorno i Tutor presentano ai nuovi iscritti il regolamento d'Istituto, il PTOF, le Assemblee di classe.

I Cavalieri del Colonna sono 30 alunni di terza e quarta, che partecipano all'accoglienza, in quanto referenti delle Classi prime per tutto l'anno scolastico, per quanto riguarda le tematiche di Inclusione e di lotta al bullismo e al cyberbullismo in un'ottica di prevenzione, a partire dalla scuola che è luogo principale di formazione e accoglienza. Essi condividono i valori degli studenti del Colonna, consegnando in ogni prima un cartellone con il decalogo dei Cavalieri da ultimare con il contributo delle idee dei nuovi studenti delle prime. Saranno esposti in classe anche il netiquette o galateo informatico con le regole da seguire on line e il decalogo dell’uguaglianza di genere dedicato a tutte le donne che subiscono ingiustizie o violenza. Da questo anno con l’apporto delle docenti dell’Inclusione prof.sse Martinelli Serena e Carniani Sara, i Cavalieri lavoreranno in classe con i primini sull’inclusione, attraverso la lettura del microlibro Il Pentolino di Antonino, che serve a far comprendere loro che il Liceo Colonna aiuta gli studenti a analizzarsi, a comprendere le proprie debolezze, per poi rafforzare la fiducia degli studenti attraverso una collaborazione sinergica. La formazione all’inclusione vissuta interiormente dai Cavalieri viene trasmessa al gruppo dei pari più piccoli e adoperata per aiutare l’altro a integrarsi.

Il progetto Accoglienza al Liceo Colonna garantisce occasioni per l'orientamento e la conoscenza di spazi, persone, risorse della scuola, favorendo il potenziamento di un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti delle regole della scuola. Inoltre i Tutors propongono delle attività ludiche specificamente rivolte alla conoscenza interpersonale e del gruppo classe, mentre i Cavalieri presentano attività utili all’Inclusione, portando i nuovi gruppi-classe ad accettare e integrare ogni studente, superando ogni pregiudizio, e considerandolo come persona umana unica e irripetibile.  Un augurio speciale di buon anno scolastico è rivolto dal Dirigente Scolastico del Liceo Colonna dr. Maurizio Gatteschi a tutti gli studenti dell’Istituto, con l’auspicio di incrementare i rapporti umani e sociali, nutriti dai valori comuni e condivisi della scuola, stampati nei cartelloni dei Tutor o nel decalogo dei Cavalieri, ma soprattutto nei loro cuori.