SOGGIORNO-STUDIO A SIVIGLIA

Le classi 4D e 4F hanno partecipato al soggiorno-studio a Siviglia dal 25/02 al 03/03

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 07 marzo 2023

Le classi 4D e 4F hanno partecipato al soggiorno-studio a Siviglia dal 25/02 al 03/03 accompagnati dalle docenti Marzo Maria Lucia, Cassinari Emanuela e Dos Santos Izquierdo M.Montserrat. Immersi nella cornice del meraviglioso capoluogo andaluso, i ragazzi hanno seguito un corso di lingua spagnola con lezioni in classe ed originali attività esperienziali svolte fuori aula (alla stazione ferroviaria, al mercato, o per strada) che li hanno letteralmente obbligati a sfoderare le loro abilità e competenze linguistiche. Il pomeriggio e la sera dopo cena il viaggio è stato poi arricchito da molte visite guidate che hanno permesso di conoscere i bellissimi quartieri e monumenti di Siviglia. I ragazzi si sono quindi addentrati nelle tipiche callejuelas del barrio judío, hanno camminato nel quartiere delle Setas ed hanno visitato il barrio de Triana attraversando l’iconico ponte che lo unisce alla città.  Non poteva certo mancare la visita guidata allo splendido Real Alcázar, classico esempio di architettura mudéjar che, con le sue sale e i suoi curatissimi giardini, toglie letteralmente il fiato.

Altra tappa obbligata è stata poi l’imponente Catedral, l’edificio gotico più grande della Spagna dichiarato, nel 1987, patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Camminare per le sue cinque navate e soffermarsi ad osservare i retablos di tutte le cappelle o la tomba di Colombo lascia attoniti. É stata poi la volta della Giralda, l’antico minareto adiacente alla Cattedrale: salire i suoi 35 livelli e raggiungere il Cuerpo de Campanas da cui è possibile contemplare tutta la città è meraviglioso. Ha completato il viaggio la visita guidata a Córdoba. Accompagnati dalle loro insegnanti e da due bravissime guide, Macarena e Carmen, i ragazzi sono entrati con stupore e curiosità nella magnifica mezquita-catedral ed hanno ammirato il bosque de arcos y columnas che si fondono con elementi tipici dell’architettura gótica, rinascimentale e barocca. La visita é poi proseguita con una capatina nella sinagoga ed una sosta davanti alla statua di Maimónides. Secondo la leggenda, strofinare le babbucce dell’importante pensatore aiuta a superare gli esami: é inutile dire che tutti i ragazzi, anche i più bravi, hanno toccato le lucide calzature del saggio filosofo. Viaggiare é sempre occasione di nuovi e talvolta vecchi incontri. Noi ne abbiamo vissuto uno particolarmente emozionante: abbiamo infatti rivisto Eleonora Giannini, una nostra alunna diplomatasi due anni fa ed ora in Erasmus proprio a Siviglia. L’esperienza è stata arricchente e siamo sicure che abbia colpito tutti i componenti del gruppo.

https://www.calameo.com/read/0053995745bbad3adc556