logo della repubblica italiana

PON - Avviso 3781 del 05/04/2017 - FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro

Descrizione

Il presente progetto, in coerenza con le richieste del territorio e del MdL intende offrire una opportunità agli allievi/e del Liceo (tre indirizzi), realizzata in Irlanda, di: Acquisire conoscenze, competenze e capacità legate ad un particolare contesto operativo ossia quello del Turismo e dell’internazionalizzazione. Osservare il lavoro degli altri, verificare ed approfondire i saperi forniti dalla scuola nell’attività curricolare ed acquisirne altri. Proporre spazi di operatività che incrementino il saper fare con l’acquisizione di reali capacità, e il saper essere con l’assunzione di adeguati atteggiamenti. Sperimentare il lavoro di equipe. Sviluppare inoltre la consapevolezza della necessità di “attrezzarsi” per immettersi nel mondo del lavoro che va sempre più specializzandosi e dilatandosi a livello internazionale. L’attività proposta all’estero è pienamente coerente con il Progetto di alternanza scuola-lavoro "Sapere per essere, sapere per fare. Il progetto prevede le seguenti tappe e le relative valorizzazioni dell’esperienza: PUBBLCIZZAZIONE PROGETTO con cartellonistica, sito della scuola, informazioni dettagliate in classe e una sessione aperta di presentazione del progetto e del MdL (anche con la presenza dei referenti dei soggetti in collaborazione). SELEZIONE DEI PARTECIPANTI realizzata non solo attraverso la verifica della documentazione di candidatura ma con un colloquio motivazionale, occasione anche di primo orientamento alla scelta. FORMAZIONE E ORIENTAMENTO sulle professioni, competenze e conoscenze richieste dal settore di riferimento Italia/regione e paesi dell’UE. Parteciperanno anche i referenti dei soggetti della rete sul territorio. PERCORSO DI ALTERNANZA ALL’ESTERO, la contestualizzazione al settore è garantita dal MATCHING tra ragazzo/a e PMI in modo da personalizzare le esperienze secondo le competenze in ingresso, attitudini, motivazioni e aspirazioni lavorative/formative. Il tutor aziendale affianca il giovane con attività mirate di coaching. MESSA IN TRASPARENZA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE riconoscimento crediti e mettere in trasparenza i LO rispetto al quadro di qualificazioni regionali spendibili sul MdLOLLOW UP presentazione al pubblico delle esperienze dai partecipanti al cospetto dei rappresentanti del MdL del territorio quale momento di capitalizzazione dell’esperienza e incrocio tra competenze acquisite e competenze ricercate dalle aziende. Le metodologie applicate nell’ambito delle 8 ore di formazione e orientamento prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi/e nella ricerca delle informazioni circa le professioni e le competenze ricercate nel settore turismo e internazionalizzazione e la conseguente correlazione con le competenze possedute o/e che verranno acquisite al termine del proprio percorso di studi; tecniche di analisi delle proprie competenze (narrazione, stesura CV, ecc), confronti e dibattiti tra il gruppo, esercizi di team building. Per quanto riguarda l’esperienza presso le aziende estere la metodologia applicata è il coaching che prevede un affiancamento costante non limitante la creatività del ragazzo/a e azioni di monitoraggio dell’andamento. Il partecipante avrà modo di sperimentare momenti di lavoro collaborativo in gruppo ed osservare processi di lavoro che includono la relazione con cliente/fornitore. È prevista l’applicazione di strumenti ECVET per la valutazione, certificazione e messa in trasparenza delle competenze.


Allegati

Lettera di Autorizzazione
Disseminazione
Assunzione in bilancio
Nomina RUP
Lettera di avvio alle Famiglie e Personale
Determina selezione Personale Alternanza Scuola Lavoro
Nomina GOP Alternanza Scuola Lavoro
Bando Referente VALUTATORE, SUPPORTO E FACILITATORE
Allegato 1 Modello domanda VALUTATORE, SUPPORTO E FACILITATORE
Allegato 2 LIBERATORIA

Documento

Documento programmatico