1242-ATT-845-E-1 - PERCORSI FORMATIVI ANNUALI DI LINGUA E METODOLOGIA PER DOCENTI - INGLESE B2

Corso annuale di formazione linguistica

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 11 giugno 2024

I INFORMA CHE DAL 11 GIUGNO 2024 FINO AL 23 GIUGNO P.V. SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO "1242-ATT-845-E-1 - PERCORSI FORMATIVI ANNUALI DI LINGUA E METODOLOGIA PER DOCENTI - INGLESE B2" ID PERCORSO 264020, CORSO DI LINGUA RIVOLTO A L PERSONALE DOCENTE DELL'ISTITUTO PER UN TOTALE DI ORE N.27. 

LE ISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE PERFEZIONATE AL SEGUENTE LINK :https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

 

Il corso di lingua inglese B2 può considerarsi una risposta all’ esigenza della promozione delle competenze chiave di cittadinanza e del miglioramento delle competenze di comunicazione in lingua, dato anche il nuovo contesto plurilingue in cui oggi la scuola si trova ad operare.

Gli obiettivi generali del progetto sono:

migliorare le competenze linguistiche già possedute dagli insegnanti, potenziare la fluency, arricchire il lessico e migliorare le competenze comunicative di ricezione, interazione e produzione attraverso metodologie di active learning

Gli obiettivi più specifici sono il raggiungimento del livello B2  livello ‘Autonomia’ intermedio superiore in lingua inglese come descritto nel CEFR,  con successiva certificazione esterna (Es. Cambridge First Certificate) per chi avesse eventualmente raggiunto pienamente una competenza adeguata a sostenere l'esame.

B2 - Livello intermedio superiore

Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

 

 

Il corso sarà articolato in 13 incontri settimanali di 2 ore ciascuno per un totale di 27 ore. Saranno incontri pomeridiani, da stabilirsi tenendo conto del calendario degli impegni scolastici annuali, in giorni diversi per venire incontro alle esigenze dei partecipanti.

Sono previsti momenti di valutazione formativa iniziale ed in itinere, cosa che consente di programmare meglio le attività del corso tenendo conto dei progressi dei partecipanti, e una prova di valutazione finale sul format del First Certificate.

I materiali per il corso prevedono l'adozione di un testo specifico e materiali multimediali scelti dall'insegnante che verranno condivisi su Classroom, piattaforma di elezione anche per i lavori dei partecipanti. Altri materiali cartacei per i tests, ad esempio, saranno forniti dall'insegnante di volta in volta.